Di policleto da Argo è rinomatissimo il Doriforo ovvero il portatore di lancia. La statua, a noi pervenuta tramite magnifiche copie marmoree romane (le statue greche erano di bronzo), è un esempio di equilibrio e perfezione anatomica, non a caso tutto ciò viene prima dell'opera di Policleto viene detta arte prima del Doriforo.
L'equlibrio nasce dall'utilizzo di un Canone, un modo efficentissimo di dare le proporzioni a sculture o templi usatissiomo dai graci. Per Policleto la testa doveva essere 1/8 dell'intero corpo. Infatti se la testa è l'unità, il busto doveva essere 3 teste e le gambe 4; da qui 1+3+4=8. Il Doriforo, del 445 a.C. circa rispecchia perfettamente il canone e si dimostra quindi un' opera di perfezione.
L'atleta poggia sulla gamba destra (gamba portante), l'altra invece è leggermente flessa e spinta all'indietro. Consecutivamente il bacino si alza a destra e si abbassa a sinistra, e la spalla destra si abbassa mentre quella sinistra si alza come si può vedere dallo schema a lato.

Un'altra caratteristica scultorea è il chiasmo, dalla lettera chi graca che si scrive come una X. Come si nota dalla figura a destra sono uniti da lineeche si incrociano il bacino destro con la spalla sinistra e il bacino sinistro con la spalla destra. La prima linea unisce gli arti che compiono un azione, infatti la gamba è quella portante e il braccio si flette verso l'alto portando la lancia. La seconda linea unisce invece gli arti a riposo, infatti la gamba e rilassata come lo è il braccio.
Basate sul canone testa=1/8 del corpo e sul chiasmo, sono anche altre famose sculture di Policleto come il Diadumeno ovvero colui che si cinge la testa e l'Amazzone ferita entrambi posteriori al Doriforo
2 commenti:
Complimenti per il post, e riguardo al blog abbiamo avuto una idea simile! Guarda qua: www.a061.it
Complimenti e grazie!! Cercavo appunti su questo argomento e questa pagina mi è stata d'aiuto :)
Posta un commento